Rafting alle Gole di Tiberio in inverno


Il rafting alle Gole di Tiberio, sul fiume Pollina, è uno dei primi esempi in Sicilia di questo sport che ha nel mondo moltissimi appassionati.

Rafting alle Gole di Tiberio.

Il fiume, che può essere classificato di primo e secondo grado, è facile da percorrere ed accessibile a tutti poiché presenta acqua piatta con tratti in corrente e con poca profondità, salvo qualche breve tratto. L’escursione prevede la visita delle Gole di Tiberio – sito Geoprak riconosciute dall’Unesco – e la discesa del fiume fino a pochi metri dal mar Tirreno per circa 8 chilometri e per una durata di circa 4 ore.

LUOGO DELL’ATTIVITÀ: Fiume Pollina. Gole di Tiberio-Ponte autostrada lunghezza 8 chilometri

PERIODO: GENNAIO-MARZO (si devono creare le condizioni adatte del fiume per poter organizzare le discese)

COSTO: adulto € 60,00
Si organizzano escursioni solo su prenotazione per gruppi di 6 persone
L’escursione comprende: abbigliamento completo in neoprene (muta, calza, giacca d’acqua) salvagente e casco, recupero mezzo, assicurazione e foto con GoPro

Per prenotazione ed informazioni Giovanni – Guida Rafting della Federazione Italiana Rafting –
3714647607 – escursioni@goleditiberio.com

Altre informazioni.

Il percorso, attraversa un territorio di pregio con una notevole biodiversità all’interno del Parco delle Madonie e zone Sic (sito interesse comunitario), tra uliveti, agrumeti e frassineti da manna; questa è l’unica valle siciliana dove si produce la manna.
Il paesaggio che circonda il fiume è molto variegato e a distanza di qualche chilometro si passa dalla zona rocciosa ed impervia dove nidifica l’aquila reale alle pianure adiacenti il fiume nell’ultima parte del percorso.